+39 02 96705425 info@flowassessment.it

Fenotipizzazione ed interpretazione diagnostica delle leucemie

UK NEQAS for Leucocyte Immunophenotyping - Leukaemia Immunophenotyping

Protocollo diagnostico di fenotipizzazione e interpretazione clinica, applicato ai pazienti con neoplasie ematologiche

Codice: EQA08
 

Il programma è concepito per simulare in modo realistico l’iter diagnostico morfologico e immunofenotipico delle emopatie maligne. Chi è registrato per la Prima Parte dell’esercizio viene automaticamente iscritto anche per la Seconda Parte ed è tenuto a fornire le risposte a entrambe le sezioni. L’iscrizione alla sola Seconda Parte è tuttavia consentita anche ai centri che non effettuano diagnostica immunofenotipica di routine e viene incoraggiata anche a titolo individuale per programmi di educazione continua in medicina.

La Prima Parte dell’esercizio è strutturata per stabilire la competenza di un laboratorio nella caratterizzazione morfologica, immunofenotipica e (immuno)citochimica, quando aapplicabile, di campioni leucemici di sangue periferico.
Ai partecipanti viene chiesto di esprimere l’espressione di pannelli di antigeni da parte della popolazione cellulare maligna, in termini di positività/negatività. La prestazione del laboratorio viene classificata sulla base del confronto del proprio risultato con quello del fenotipo di consenso ricavato dalla totalità delle risposte.
Viene inoltre chiesto di esprimere la propria interpretazione dell’ espressione dei marcatori in termini di ‘percentuale di positività’ per gli antigeni ‘core’ e per altri antigeni di contorno, in modo da saggiare la sensibilità e la specificità del processo di marcatura. Questi risultati non sono tuttavia oggetto di valutazione prestazionale.
I campioni sono adatti all’analisi con le più accreditate tecniche citometriche (procedure lyse-no-wash o lyse-and-wash su sangue intero), e non richiedono passaggi di prediluizione poichè vengono forniti ad una concentrazione massima di circa 10.000 elementi per microlitro.
Un’immagine digitale ad alta risoluzione dello striscio relativo al caso in esame è visibile sul nostro website per una valutazione morfologica preliminare ed è utile per decidere di eseguire eventuali marcature aggiutive per una migliore definizione del fenotipo patologico. Non vengono forniti vetrini: si sottolinea che i campioni inviati sono di sangue stabilizzato, che non è adatto alla preparazione di strisci poiché il processo di conservazione altera sensibilimente le caratteristiche morfologiche e tintoriali delle cellule.

La Seconda Parte è diretta a proporre l’insieme esteso dei dati clinici, laboratoristici, fenotipici e genetici/molecolari del caso analizzato nella Prima Parte per la formulazione di un giudizio diagnostico basato sui criteri classificativi di WHO 2008.
Chi è registrato per la Prima Parte dell’esercizio viene automaticamente iscritto anche per la Seconda Parte ed è tenuto a fornire le risposte a entrambe le sezioni. L’iscrizione alla Seconda Parte è tuttavia consentita anche ai centri che non effettuano diagnostica immunofenotipica di routine e viene incoraggiata anche a titolo individuale per programmi di educazione continua in medicina.
Non vengono forniti campioni: il programma è basato interamente su dati forniti nel website e risposte da dare via web. I dati comprendono:
• Il fenotipo di consenso che deriva dall’insieme delle risposte alla Prima Parte dell’esercizio.
• Una storia clinica dettagliata del caso, completa di dati di laboratorio.
• Diverse immagini ad alta risoluzione di strisci per analisi morfologica e – quando possibile – con uno spettro di colorazioni (immuno)citochimiche.
• Dati relativi ad analisi citogenetiche e molecolari.
Ai partecipanti viene chiesto di utilizzare l’insieme dei dati forniti per formulare un giudizio diagnostico univoco basato sui criteri classificativi di WHO 2008.

Informazioni Generali